top of page

Coaching oppure counseling? Come scegliere in base al tuo momento

  • Immagine del redattore: Paolo
    Paolo
  • 30 giu
  • Tempo di lettura: 2 min
Due alpinisti in silhouette al tramonto: uno aiuta l’altro a salire sulla roccia. Simbolo del coaching come relazione di accompagnamento verso un obiettivo, con fiducia e direzione.

“Ti serve un coach.”

Lo senti dire ovunque.


E in effetti, il coaching può aiutare.

Soprattutto se ti sei fissatə un obiettivo preciso: superare un esame, migliorare al lavoro, lanciare un progetto.


Provando a dare una rappresentazione sintetica, il coaching è orientato al fare.

Ti spinge, ti accompagna, ti aiuta fare chiarezza su come arrivare dal momento in cui sai già dove vuoi andare.


Ma cosa succede se non sai ancora dove?



🌀 Cos’è il coaching (e come scegliere consapevolmente)


Il coaching è un percorso breve, focalizzato su un obiettivo.

Funziona a partire da una richiesta chiara:

📌 “Voglio cambiare lavoro.”

📌 “Voglio diventare più efficace.”

📌 “Voglio aprire una mia attività.”


Il coach ti aiuta a definire il traguardo e a disegnare il cammino.

Ti fa domande strategiche, ti accompagna con metodo.


💡 Il coaching può essere un acceleratore.

È come un alleato che cammina al tuo fianco mentre corri.



🧭 Quando funziona meglio?


Quando hai già una meta — ma ti mancano la rotta, la motivazione o la costanza.

È utile se:


  • stai cercando un metodo per agire meglio

  • vuoi superare uno specifico ostacolo

  • hai bisogno di responsabilità, chiarezza e attivazione


Il coaching non scava nel passato.

Considera le emozioni ma difficilmente le esplora.

Non lavora su blocchi profondi o disagi generalizzati.



🎧 E il counseling?


Il counseling parte da un altro punto.


Parte da come ti senti.

Anche quando non hai ancora le idee chiare.

Anche quando non sai bene cosa vuoi, ma sai che qualcosa non va.


Generalmente lavora con persone che si trovano "fuori dall'area di comfort" per via di eventi esterni e non per loro iniziativa.


Il counseling non ti spinge verso una meta.

Ti ascolta mentre cerchi la tua.


E a volte, prima ancora di partire, c’è bisogno di fermarsi.

Riconoscere dove sei.

Dare nome a ciò che senti.

Scoprire che anche il disorientamento ha valore.



🌿 Conclusione


Il coaching può essere uno strumento potente: quindi, come scegliere?

Se hai un obiettivo chiaro, può accompagnarti ad agire con più lucidità.


Se invece sei in un momento di confusione, il counseling online può offrirti uno spazio sicuro dove esplorare. Non per accelerare. Ma per ascoltare.


🎯 E poi, decidere cosa vuoi davvero.



📎 Letture consigliate


👉 Se ti stai chiedendo “da dove inizio?”, potresti partire da → “Da dove parto?” Scegliere quando non sai dove andare


👉 Se ti senti in confusione ma sotto pressione per fare qualcosa, leggi → “Non riesco nemmeno a iniziare.”


👉 Se hai un obiettivo ma ti manca il perché, guarda anche → “Perché sto facendo quello che sto facendo?”



Avatar counselor SecondaTappa – counselor come figura di ascolto e supporto nel percorso di cambiamento.

 Il coaching può spingerti a fare. Il counseling ti aiuta ad ascoltarti prima di decidere. Entrambi possono aiutare — in modi diversi.


💬 Se vuoi sapere qualcosa in più su di me lo trovi qui →  [Chi Sono].

🟡 Se vuoi parlarne, puoi scrivermi.

A presto! Paolo


Logo SecondaTappa – counseling individuale online. Aiuto e orientamento nei momenti di cambiamento per lavoratori e studenti

✨Questo blog fa parte di SecondaTappa, lo spazio di counseling online pensato per chi attraversa momenti di passaggio, scelte difficili o confusione interiore.
Scopri di più 👉
 secondatappa.it

bottom of page