Stai per affrontare un cambiamento importante? Ecco come restare centrato mentre tutto si muove
- Paolo
- 16 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 20 giu

Un nuovo lavoro. La fine di una relazione. Una scelta di studi. Il trasferimento in un’altra città.
Oppure qualcosa di più sottile, che non sai nemmeno nominare: una sensazione che le cose non sono più quelle di prima, ma non sono ancora nemmeno “altre”.
È una fase di transizione.
E anche se può sembrare instabile, caotica, spaventosa… è anche uno dei luoghi più fertili della vita.
In questo articolo esploriamo:
cosa succede dentro di noi quando tutto cambia
come affrontare il vuoto tra “prima” e “dopo”
quando può essere utile chiedere uno spazio per riordinare il proprio centro
Cosa accade dentro quando devi affrontare un cambiamento?
Il cambiamento esterno (un fatto, una scelta, un evento) attiva un movimento interno.
E non sempre le due cose vanno alla stessa velocità.
👉 3 dinamiche tipiche nelle transizioni:
L’identità si scompone temporaneamente
Ti sei definito per anni come studente, partner, dipendente, figlio… Ora qualcosa si è mosso, e non sai bene chi sei in questo passaggio.
È normale sentirsi “senza forma”.
La mente cerca controllo, ma trova incertezza
Il cambiamento apre scenari nuovi. Ma il cervello ama le abitudini.
Questa distanza crea ansia, dubbi, overthinking. È un meccanismo naturale: il problema è restarci intrappolati.
C’è un senso di solitudine, anche se hai persone intorno
Quando attraversi un cambiamento profondo, ti senti solo perché stai lasciando una vecchia versione di te, e la nuova non è ancora chiara. Nessuno può viverlo al posto tuo.
Come attraversare la fase di “terra di mezzo"
Il punto non è accelerare il cambiamento. Ma attraversarlo con presenza.
Perché è proprio nello spazio vuoto tra “prima” e “dopo” che possono nascere intuizioni, nuovi significati, nuova direzione.
👉 3 modi per restare centrati mentre tutto cambia:
Crea uno spazio sicuro e ripetibile
Una routine leggera, un luogo fisico familiare, un piccolo rituale: creare ancore concrete aiuta la mente a non perdersi.
Esempio? Camminare ogni giorno nello stesso orario. Scrivere ogni mattina una riga.
La stabilità non deve essere grande. Deve essere tua.
Ascolta ciò che senti, prima di cercare soluzioni
In transizione, la tentazione è “capire in fretta”.
Ma spesso prima serve sentire: paura, sollievo, rabbia, tristezza, apertura.
Sentire non è un ostacolo alla chiarezza. È la strada verso la chiarezza.
Non serve sapere dove stai andando. Basta sapere da dove parti
Invece di chiederti “dove finirò?”, chiediti “cosa sto lasciando?”, “cosa non mi serve più?”, “cosa voglio portare con me?”
In ogni transizione c’è un’eredità da riconoscere, e un’intenzione nuova da coltivare.
Quando chiedere supporto può aiutarti a orientarti nel cambiamento
Ci sono cambiamenti che viviamo con entusiasmo, e altri che ci arrivano addosso come onde. Ma in entrambi i casi, chiedere uno spazio in cui ascoltarsi senza fretta può fare una grande differenza.
👉 3 segnali che potresti beneficiare di un confronto:
Ti senti sospeso da troppo tempo
Se è da mesi che “aspetti qualcosa” ma nulla si chiarisce, forse non ti serve un piano, ma uno spazio per riordinare i tuoi pezzi.
Non riesci a spiegare a nessuno cosa stai vivendo
Quando il cambiamento è interiore, è difficile comunicarlo.
Un colloquio di counseling è uno spazio in cui anche le parole confuse sono benvenute.
Senti di essere cambiato, ma non sai cosa farne
A volte ti accorgi che “non sei più lo stesso”, ma non sai come agire questo cambiamento nella vita reale.
Un percorso breve può aiutarti a trasformare un passaggio in un atto di scelta.
🌱 Conclusione
I momenti in cui devi affrontare un cambiamento non sono interruzioni. Sono passaggi di senso. Invece di “uscirne” in fretta, puoi viverli come un’opportunità per conoscerti meglio.
🌿 Ogni nuova versione di te parte da un momento in cui ti sei sentito perso. E hai scelto di restare presente.
👉 Ogni cambiamento porta una nuova forma di te. Un passaggio simile lo racconto qui → [“Un passo dopo l’altro." Il cambiamento visto dal divano.]

Restare centrati a volte significa solo riuscire a non perdersi, mentre le cose cambiano.
💬 Se vuoi conoscere qualcosa di me puoi leggere la pagina [Chi Sono].
🟡 Se stai attraversando un passaggio simile, e vuoi parlarne, sono qui in chat.
Ciao! Paolo