top of page

Counseling o psicoterapia? Quando serve un aiuto più profondo

  • Immagine del redattore: Paolo
    Paolo
  • 2 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
Due donne sedute durante un colloquio psicoterapeutico. Una parla con espressione coinvolta, l’altra ascolta. Un’immagine che rappresenta la relazione d’aiuto in un contesto professionale.

Ci sono momenti in cui non basta un consiglio.

Non bastano la forza di volontà, i libri giusti o la motivazione.

Non bastano nemmeno gli amici, per quanto vicini.


Momenti in cui si sente il bisogno di un aiuto più profondo.

Uno spazio sicuro dove parlare — o anche solo respirare.



🧠 Cos’è la psicoterapia?


La psicoterapia è una forma di cura della sofferenza psichica.

Può affrontare ansia, depressione, disturbi alimentari, traumi, fobie, ossessioni, dipendenze.

Ma può anche accompagnare percorsi più silenziosi: svuotamento, apatia, insoddisfazione.


🛋️ È condotta da una psicoterapeuta o uno psicoterapeuta, professionista abilitato dopo una laurea, un esame di stato e una scuola specialistica.


Non è una chiacchierata.

Non è un confronto tra pari.

È un percorso clinico, costruito su metodo, relazione e continuità.



🧩 Counseling o psicoterapia?


A volte si sovrappongono. Altre volte no.


Il counseling online può essere utile in momenti di incertezza, blocco, cambiamento.

Uno spazio breve, centrato sul presente, sulle tue risorse e su ciò che puoi mettere in campo adesso.


La psicoterapia entra in profondità, quando il disagio è persistente o invalidante.

Quando non si tratta solo di capire “dove stai andando”, ma anche di guarire una ferita, rielaborare una storia, affrontare un dolore.



🧭 Come orientarsi?


Non sempre è chiaro fin dall’inizio.

E non c’è nulla di male a iniziare da uno spazio e poi scegliere un altro.


A volte, un primo percorso di counseling può aiutare a fare chiarezza.

E se emerge il bisogno di una cura più strutturata, è possibile rivolgersi a una o uno psicoterapeuta con maggiore consapevolezza.



🌿 Conclusione


C’è un tempo per il dialogo.

E c’è un tempo per la cura.

Entrambi possono essere utili, ma sono cose diverse.


💬 Se ti senti in difficoltà e vuoi parlarne, il counseling può offrirti uno spazio iniziale di ascolto.


🌱 Se poi capirai che c’è bisogno di qualcosa di diverso, potrai scegliere con più lucidità il tuo prossimo passo.



📎 Letture consigliate


👉 Se sei confusə su come stare con quello che provi, leggi → Quando scopri cosa vuoi davvero (ma fa paura).


👉 Se ti senti inadeguatə o svalutato sul lavoro, dai un’occhiata a → Sento che sto cambiando, ma il lavoro non mi segue. Quando la prima esperienza lavorativa non ti somiglia più.


👉 Se pensi di aver bisogno di parlare con qualcuno, leggi anche → Mi sono sentito ascoltato, davvero. Quando fai spazio all'ascolto autentico, cambia tutto.



Avatar counselor SecondaTappa – counselor come figura di ascolto e supporto nel percorso di cambiamento.

 Non sempre possiamo cavarcela da soli. A volte serve qualcuno che ci aiuti a rimettere insieme i pezzi. Il primo passo può essere anche solo parlarne.


💬 Se vuoi sapere qualcosa in più su di me lo trovi qui → [Chi Sono].

🟡 Se vuoi parlarne, puoi scrivermi.

A presto! Paolo


Logo SecondaTappa – counseling individuale online. Aiuto e orientamento nei momenti di cambiamento per lavoratori e studenti

✨Questo blog fa parte di SecondaTappa, lo spazio di counseling online pensato per chi attraversa momenti di passaggio, scelte difficili o confusione interiore.
Scopri di più 👉
 secondatappa.it

bottom of page