“Test, quiz, profili… ma poi?” Test psicologici e counseling online: quando serve anche parlarne
- Paolo
- 8 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Hai mai fatto dei test psicologici sulla personalità, sull’ansia o sull’orientamento al lavoro?
Magari per gioco. O magari perché cercavi risposte.
Spesso funziona così: bastano 10 minuti, qualche domanda a scelta multipla e poi… ecco il profilo. Il tipo di personalità, il livello di stress, la direzione che “dovresti” seguire.
Ti ci ritrovi. O forse no. Ma a volte qualcosa dentro resta aperto.
Una domanda. Un dubbio. Un senso di incompletezza.
🧪 I test psicologici come strumenti
Esistono test seri e validati, somministrati da professionisti formati. In ambito universitario o orientativo, vengono spesso utilizzati per:
facilitare una scelta formativa o lavorativa;
esplorare i tratti di personalità;
mappare attitudini, interessi e competenze.
Sono strumenti utili — se interpretati con cautela.
Perché nessun test, da solo, può dirti davvero “chi sei” o “cosa dovresti fare”.
🧭 E dopo il test?
Il punto non è solo il risultato.
Il punto è cosa ne fai, come ci ragioni sopra, con chi lo condividi.
Ed è qui che entra in gioco la relazione: con un orientatore o uno psicologo.
Una persona che ti ascolta, ti fa domande, ti aiuta a leggere in modo più personale e complesso quei dati, quei numeri, quelle etichette.
🎧 Counseling e orientamento: due strumenti diversi
Un percorso di counseling non offre test, né profili.
Può essere la strada giusta, quando vuoi andare oltre le griglie strutturate e dare voce alla tua esperienza.
Quando vuoi fare chiarezza partendo da ciò che senti, non da quello che uno schema predefinito ha previsto per te.
📎 Letture consigliate
👉 Se ti ritrovi a non sapere da dove cominciare, puoi leggere → “Da dove parto?” Scegliere quando non sai dove andare.
👉 Se ti senti smarritə in un momento di transizione lavorativa, esplora → “Mi sento in difetto.” Quando tutto sembra troppo.
👉 Se stai cercando un modo nuovo per ascoltarti, inizia da qui → “Questa storia non mi aiuta più”. Quando inizi a cambiare il modo in cui ti parli.

A volte ci fidiamo più di un test che di ciò che sentiamo. Ma il punto di partenza, spesso, è una domanda che ci portiamo dentro da tempo.
💬 Se vuoi sapere qualcosa in più su di me lo trovi qui → [Chi Sono].
🟡 Se vuoi parlarne, puoi scrivermi in chat.
A presto! Paolo